Le Associazioni Kepos e Castello Libero sono liete di invitarvi alla festa del Capodanno Associativo 2011 che si terrà al Baglio Giorlando ad Alcamo.
INGRESSO IN LISTA ASSOCIAZIONE
00:00 Brindisi con Spumante, Panettoni, Pandori ecc..ecc.
00:30 Dj fratelli Corrao anni 70/80/90 e 2011
Per info:
Domenico ---> 3204815275 Castellammare del Golfo
Marcello -----> 3286847502 Alcamo - Palermo
Marco -------> 3292427092 Palermo - Monreale
martedì 14 dicembre 2010
sabato 4 settembre 2010
Unipa: Boom di iscrizioni ai test di accesso o caos?
Aprendo il sito dell' Università di Palermo il primo articolo che salta agli occhi esprime un commento positivo sull'aumento del 10% degli iscritti ai test di ingresso per lauree triennali, specialistiche e magistrali. Il commento del Rettore Lagalla sottolinea l'importanza di questo aumento collegandolo alla razionalizzazione dell'offerta formativa che ha come fine ultimo quello di creare dei corsi con dei precisi obiettivi, molto più mirati rispetto al passato. Probabilmente il Rettore dimentica di dire che, così come il numero dei partecipanti ai concorsi di ammissione, sono aumentati anche i corsi di laurea che prevedono un test d'ingresso (di tipo selettivo) e che, dunque, ogni studente universitario è sicuramente più incentivato a tentare di accedere ad almeno uno dei corsi provandone, però, più di uno. Inoltre, dobbiamo prendere in considerazione che la tassa per l'accesso ai test ammonta attualmente alla cifra di 45 euro. Se ci mettessimo, infatti, nei panni di uno studente che, viste le condizioni economiche attuali, non ha la possibilità di frequentare una delle Università definite tra le migliori d'Italia dalla classifica ministeriale, e cerca disperatatamente di rientrare tra gli elenchi degli ammessi al corso di laurea gradito o solamente ad uno di ripiego, potremmo prendere maggiore consapevolezza del motivo di questo aumento di iscrizioni. Possiamo, dunque, parlare di aumento degli iscritti, oppure esiste anche la realtà di questi studenti che provano numerosi test pur di non restare esclusi dalla carriera universitaria? Forse, in questo caso, non si può parlare esattamente di fiducia nel lavoro svolto dal Rettore e dal suo staff ,ma piuttosto di timore di essere estromessi da un percorso formativo che infonde ancora qualche speranza in una società in cui trovare lavoro sta diventando un'impresa ardua.
Lidia Milazzo
martedì 31 agosto 2010
PLAS, LE ECCELLENZE DELL’ISOLA IN MOSTRA TRA LE ANTICHE SCALE DI CASTELLAMMARE
TRA LE ANTICHE SCALE DI CASTELLAMMAREMostre e installazioni, artisti di strada e teatro, artigianato ed enogastronomia, cinema e musica. Ben diciassette eventi in tre giorni. Con Frankie Hi-Nrg ospite d’eccezione
Ben diciassette eventi in un’unica grande manifestazione, tra mostre e installazioni, artisti di strada e teatro, artigianato ed enogastronomia, cinema e musica. Con Frankie Hi-Nrg ospite d’eccezione. Tutto questo è Plas – Per le antiche scale, il festival della creatività giunto alla quarta edizione e in programma dal 10 al 12 settembre a Castellammare del Golfo (Tp).
La manifestazione, organizzata da Zep e Pro Loco in collaborazione con Comune, Provincia di Trapani e Regione Siciliana e col supporto di Banca Don Rizzo, Zicaffè, Ottica Focus e Taoil, nasce per valorizzare le antiche scale di Castellammare del Golfo attraverso la promozione delle eccellenze dell’Isola, nell’arte e nella cultura come nelle produzioni artigianali ed enogastronomiche.
Musicisti, cantastorie, ballerini, artisti di strada, pittori, fotografi, registi e scrittori siciliani si
esibiranno con le loro arti lungo un itinerario che si snoda tra i vicoli del centro storico della cittadina trapanese. Un programma ricchissimo di eventi, a partire dalla musica, con i concerti di Famelica e Piccola Orchestra Malarazza (10 settembre), Corde Pazze e Frankie Hi-Nrg (11) e Manekà(12).
Per quanto riguarda il teatro, nello splendido scenario del Teatro Apollo, si potrà assistere agli spettacoli della Compagnia dell’Ordine Sparso, di Giana Guaiana, i virtuosismi del chitarrista Vittorio Falanga e le sperimentazioni musicali di Honey bird and the birdies.
Nello spazio dedicato all’arte di strada, poi, ci saranno ancora una volta i saltimbanchi della Compagnia Joculares.
Ricco di eventi anche il cartellone dello spazio “Audio video, editoria e reading”, dove interverranno intellettuali e scrittori del calibro di Pino e Federico Ligotti, Beatrice Monroy ed Enzo Di Pasquale.
Tra le mostre in programma, da sottolineare quelle di Cesare Inzerillo e tra le performance quelle del gruppo Cactus; mentre il cantastorie Nonò Salomone incanterà i passanti con i suoi racconti musicali. Infine, la tre giorni sarà arricchita dal meglio delle produzioni locali, lungo la scalinata di Discesa marina.
da castellolibero.com
per info: www.ilplas.net
lunedì 16 agosto 2010
mercoledì 4 agosto 2010
PROGRAMMA ALCART 5-6-7 AGOSTO ALCAMO
5 Agosto 2010
Ore 18:30 Proiezione documentario: “Vulpitta residence” di Martino Lo Cascio & I.D’India.
Ore 19:00 “Immigrazione e Diritti Umani”
Saluti: Marcello Contento Presidente Associazione Culturale Kepos
Interverranno: Marco Farina Presidente Associazione per i diritti umani HYRO
Martino Lo Cascio Regista
Igor D’India Regista
Zaher Darwish, Responsabile Immigrazione Cgil Palermo
Vincenzo Figlioli, Scrittore - Autore "Vite sospese”Dieci storie di resistenza contemporanea" (Navarra Editore)
Yousif Latif Jaralla, Cantastorie Iracheno
Ore 21:00 Concerto Said Benmsafer (suonatore di liuto)
6 Agosto 2010
Ore 18:00 Proiezione documentario a cura di ARCIDONNA
Ore 18:30 “La condizione femminile oggi: donne e società”
Interverranno: Franca Milito, Assessore Pari Opportunità Alcamo
Valeria Ajovalasit, Presidente Arcidonna Nazionale
Maria Tesè, Responsabile Scuola e Formazione Arcidonna
Elisa Palmeri Presidente Centro Antiviolenza Alcamo
Fina Maltese Consigliera di Parità Trapani
Conclude: Alessandra Siragusa Componente commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati
Ore 21:00 Concerto a cura dell’ Associazione Cielo D’Alcamo
7 Agosto 2010
Ore 18:30 Proiezioni documentario Pio La Torre “Il figlio della terra” di Lorenzo Hendel e Giuliana Catamo
Ore 19:00 “Legalità e Bavaglio”
Interverranno: Vito lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre
Ignazio Filippi, Consigliere Comunale Alcamo
Ottavio Navarra, Editore
Domenico Grassa, Blog Castellolibero
Andrea Norzi, Magistrato Procura di Trapani
Pino Maniaci, Giornalista
Giuseppe Giulietti, Articolo21.info giornale on-line per la libertà di stampa
Rino Giacalone, Giornalista LA SICILIA
Tonino Russo, Componente commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati
Ore 21:00 Concerto a cura degli STILL NAMELESS
PROGRAMMA PERMANENTE
*Estemporanea Artistica
*Mostra fotografica permanente di giovani fotografi a cura di LETIZIA LIPARI, CHIARA DE GIOVANNI, ALESSIO NERONI, ALESSANDRO BORBONE, PAOLA DE GIOVANNI, MAURO FILIPPI, VALERIA TRECCASE, GIROLAMO SETTIPANI
* Mostra fotografica a cura del Centro Pio La Torre
*Mostra Pittorica a cura di JO BADAMO
*PROIEZIONE CORTOMETRAGGI A CURA DI ID VIDEO
* Rappresentazioni Teatrali a cura dell’Associazione EDO LUDOS
martedì 3 agosto 2010
COMUNICATO STAMPA ALCART
Si svolgerà nei giorni 5-6-7 Agosto la manifestazione organizzata dalle associazioni culturali e universitarie Kepos e Movimento degli Universitari. L’evento prevede intensi dibattiti su argomenti sociali e culturali distribuiti in tre giornate in cui verranno approfondite tematiche riguardanti i diritti umani e degli immigrati, le parità di genere tra uomo e donna nella società attuale e, infine, la libertà di stampa e la legge bavaglio. L’iniziativa darà spazio anche a varie espressioni artistiche, tra cui le fotografie di giovani autori locali e del Centro Pio La Torre, attraverso l’allestimento di due mostre fotografiche che metteranno in luce differenti aspetti della nostra cultura. Inoltre verranno allestiti uno spazio finalizzato all’esposizione dei quadri del talentuoso pittore castellammarese JO BADAMO ed un altro spazio per i video realizzato dal giovane autore IGOR D’INDIA. Infine l’associazione teatrale EDO LUDOS curerà alcune rappresentazioni per dar voce anche ad un’altra importante espressione artistica quale il teatro – afferma Marcello Contento responsabile dell’organizzazione dell’evento. L’evento ha lo scopo di creare un momento culturale e di valorizzarne gli aspetti aggregativi, stimolando un dibattito e un momento di riflessione nella nostra città – afferma Eros Bonomo dell’associazione culturale Kepos – pensiamo, inoltre, che questo evento possa ripetersi negli anni successivi per lo straordinario interesse che sta suscitando tra i giovani della città e non solo.
La realizzazione di questo evento estivo per noi universitari crea un forte momento aggregativo al di fuori delle mura universitarie permettendoci di approfondire tematiche di spessore culturale a noi molto vicine. Per questo motivo, il Movimento degli Universitari (MDU) sposa in toto l’iniziativa che si realizzerà nella stupenda cittadina alcamese – aggiunge Francesco Paolo Citarda, Presidente Movimento degli Universitari.
Accolgo e condivido con estremo piacere l’iniziativa di questi giovani concittadini consapevole del fatto che la cultura e l’impegno civile, specie quando coinvolgono l’intera comunità, diventano un interessante volano per la crescita intellettuale del paese e per il conseguimento di un fondamentale spirito critico incoraggiato dal dibattito aperto a tutte le parti in causa – sostiene Ignazio Filippi consigliere comunale della città di Alcamo.
Iscriviti a:
Post (Atom)